I LUOGHI DELL’ASCOLTO. ADOLESCENTI E SERVIZI DI CONSULTAZIONE.
Autore Alberto Melucci Anna Fabbrini
I° edizione: 1991
Editore: Angelo Guerini e Associati srl, Milano
Descrizione
L’adolescenza non è una malattia da curare. È invece un tempo difficile, profondamente segnato dall’incertezza, una stagione di turbolenze e di stagnazioni, di azioni che si esauriscono in gesti, di progetti che rimangono sogni. È oggi necessario ascoltare il disagio evolutivo degli adolescenti, quella dimensione quotidiana che coincide con la sfida del cambiamento, con le spinte della ricerca della definizione di sé, ma anche con la fatica e la voglia di crescere. In questo processo, i ragazzi hanno ancora bisogno degli adulti proprio mentre ne prendono distanza. Cercano spazi di incontro che si adattino all’esperienza mobile e provvisoria della transizione.
Con una originale ricerca sul campo il libro esplora le esperienze e i modelli di servizio che negli anni recenti, in Italia e all’estero, hanno incontrato la domanda di aiuto degli adolescenti. Ne emergono i processi e le relazioni che costituiscono i punti nodali dell’età del cambiamento: saperli leggere è la chiave per prevenire o intervenire sul disagio.
La biblioteca personale di Alberto Melucci e una copia di tutti i suoi scritti (libri, articoli, documenti anche inediti) sono stati donati dalla famiglia alla Civica Biblioteca Gambalunga di Rimini e fanno parte del “FONDO ALBERTO MELUCCI”.
Tutto il materiale è disponibile in consultazione.